Febbraio 2, 2021
Il carsismo ( termine che proviene dal fiume Carso, nelle Alpi Orientali dove questo fenomeno è molto diffuso) è un processo geologico che erode le rocce […]
Gennaio 8, 2021
Un sinkhole è una voragine circolare che si può formare, quando ci sono determinati tipi di rocce o terreni, sia per cause naturali che antropiche. Come […]
Dicembre 29, 2020
La crosta della Terra, secondo la teoria della tettonica delle placche, è composta da tante tessere ( le placche tettoniche) come se fosse un puzzle gigante. […]
Dicembre 19, 2020
I silicati sono i minerali più abbondanti nel nostro pianeta dato che costituiscono circa il 75% dei minerali presenti sulla crosta terrestre. In questo post vediamo […]
Novembre 26, 2020
La Terra è piatta! Dimmi la verità, quante volte in questo strano 2020 hai letto un post terrapiattista? A me, purtroppo, è capitato di leggerne parecchi. […]
Novembre 18, 2020
Uno tsunami, o maremoto, è un’onda che si forma per lo spostamento instantaneo di una grande massa d’acqua e che, avvicinandosi alla costa, può raggiungere altezze […]
Novembre 5, 2020
Durante i periodi festivi, come il natale e la befana, si ha la necessità di fare dei regali ai propri amici, parenti, figli o nipoti. Quante […]
Ottobre 31, 2020
Fino a non troppo tempo fa, i professionisti dovevano trovare un compromesso tra mobilità e alimentazione, con i PC desktop apparentemente essenziali per compiti intensi e […]
Ottobre 29, 2020
Tutti sappiamo che il punto più alto sulla Terra è l’Everest, con i suoi 8.848 m, è il punto più alto della superficie terrestre. Ma quale è […]
Ottobre 19, 2020
Conoscere l’età delle rocce è una informazione molto importante per gli studiosi della Terra, infatti grazie ad essa i geologi riescono a decifrare molti processi che […]
Ottobre 4, 2020
I meccanismi terrestri sono fortemente influenzati da reazioni che avvengono nel nostro pianeta da miliardi di anni. Questi processi sono sono invisibili agli occhi dell’uomo: le […]
Agosto 4, 2020
Per comprendere i fenomeni geologici dobbiamo tenere ben presente il fattore tempo. Un uomo compie azioni temporali che vanno dal secondo alla decina di anni, un […]
Luglio 31, 2020
Sei pronto per andare in vacanza e vorresti mettere in valigia qualche libro da leggere sotto l’ombrellone? In questo articolo ti darò qualche consiglio elencandoti qualche […]
Giugno 24, 2020
La provincia magmatica Siciliana è costituita da numerosi centri vulcanici, localizzati nella parte orientale della Sicilia, nel canale di Sicilia e nel Tirreno meridionale. L’Etna è […]
Maggio 31, 2020
In questi anni la tecnologia è progredita così tanto che ci ha messo in mano un’applicazione per tutte le nostre esigenze. Anche noi geologi abbiamo uno […]
Maggio 23, 2020
Molto spesso il geologo viene visto alle prese con delle carte tutte colorate. Queste carte colorate sono le carte geologiche. Le carte geologiche sono fondamentali per […]
Maggio 19, 2020
Quante volte ti sei trovato ad analizzare e manipolare una grande quantità di dati, da essi ottenere dei grafici da presentare ad un prof, al tuo […]
Maggio 7, 2020
La torre di Pisa è uno dei monumenti simbolo dello stupendo patrimonio cultura dell’Italia. La sua pendenza la rende celebre in tutto il mondo. Ti sei […]
Maggio 5, 2020
L’ Olimpus Mons , conosciuto anche come Monte Olimpo, è il più grande rilievo del pianeta Marte e dell’intero sistema solare. È un vulcano a scudo simile a quelli […]
Maggio 1, 2020
La crisi di salinità del Messiniano è un evento geologico durante il quale il Mediterraneo si è prosciugato quasi completamente, divenendo un enorme lago salato. Quando […]
Aprile 27, 2020
Sai cosa accomuna un diamante e una matita? Sia il diamante che la mina della matita (grafite) sono fatte di carbonio puro! Ma perché sono così […]
Aprile 20, 2020
Tutti sappiamo che l’estinzione dei dinosauri sia dovuta ad una meteorite caduta sulla Terra. Mah… sono mai stati trovate tracce del cratere formato da questa meteorite? […]
Aprile 17, 2020
In geologia strutturale ci sono due notazioni per rappresentazione le giaciture di una struttura geologica: strike/dip e dip e dip/direction. In Italia la notazione più usata […]
Marzo 24, 2020
Il LiDAR è un sensore Laser, che rileva la distanza relativa tra il target e il sensore, in abbinamento con una piattaforma IMU (GPS+INS) che permette […]
Marzo 20, 2020
Hai mai lanciato un sasso sulla superficie di uno stagno? L’energia che si genera dall’impatto si propaga come onde concentriche. La stessa cosa succede con i […]
Marzo 8, 2020
Nelle geoscienze i software GIS sono uno strumento sempre più importante: basta pensare alla digitalizzazione delle carte geologiche e alle analisi morfometriche che si possono fare […]
Febbraio 28, 2020
Che cosa è un reservoir? Un reservoir è un corpo roccioso sotterraneo che ha porosità e permeabilità sufficienti e che produce idrocarburi ad un tasso commerciale. […]
Febbraio 21, 2020
Molto spesso durante un’analisi in ambito GIS i dati che abbiamo a disposizione interessano grandi porzioni di territorio. Come fare se ci interessa analizzare soltanto una […]
Febbraio 5, 2020
Durante lo svolgimento della tesi, o di un lavoro per un committente, capita di dover condividere la posizione – ad esempio – di prove geotecniche o […]
Gennaio 29, 2020
La Geologia ha un’importante influenza in ambito meteo-climatico. Ad esempio la conformazione del territorio, le montagne, la posizione e dimensione dei continenti, hanno un peso nell’evoluzione […]