Febbraio 21, 2023

La scala Richter: cosa misura e la differenza con la scala Mercalli

Quando avviene un terremoto vengono subito comunicate il suo epicentro ( clicca qui per approfondire) e la sua magnitudo ( clicca qui per approfondire) . Quest’ultimo […]
Gennaio 11, 2023

L’aggiornamento professionale continuo per i geologi

L’Aggiornamento Professionale Continuo (APC) per i Geologi è una attività obbligatoria, tranne che per i casi di esonero previsti dal regolamento, per tutti gli iscritti all’Albo e all’Elenco Speciale ( […]
Novembre 11, 2022

Il carbone fossile: come si forma e dove si trova?

Il carbone fossile è tornato al centro di molte discussione, in questo periodo storico dove il problema delle fonti energetiche è un tema molto importante. Il […]
Settembre 12, 2022

Il codice deontologico per i geologi

Un geologo nello svolgere la libera professione, dopo aver sostenuto un esame di stato ed ottenuto l’abilitazione professionale, deve rispettare un codice deontologico. Ma cosa è […]
Agosto 25, 2022

pH dell’acqua: come misurarlo con Arduino

MIsurare il pH dell’acqua – come ad esempio quella trovata in un pozzo, oppure saggiare la qualità dell’acqua di una sorgente – è un compito che […]
Luglio 12, 2022

Dieci trucchi per aiutare la Terra

Per diventare amici – e non semplici ospiti – del nostro pianeta possiamo ridurre ogni giorno l’impatto negativo che abbiamo sulla Terra. In questo post vediamo […]
Aprile 23, 2022

Una stazione per il monitoraggio dell’aria con Arduino

Una stazione per il monitoraggio dell’aria ad oggi è uno strumento molto importante e presente in tantissime città italiane. I livelli di inquinamento dell’aria delle nostre […]
Gennaio 2, 2022

Come funziona l’orologio al quarzo?

Se al polso hai un orologio quasi sicuramente si tratta di un orologio al quarzo. Sono sicuro che almeno una volta ti sarai chiesto che cosa […]
Settembre 15, 2021

Il buffer con QGIS

Creare un buffer con QGIS è un procedimento molto semplice nonché un tipo di analisi che può rilevarsi molto importante per noi geologi. Infatti molto spesso […]
Agosto 24, 2021

L’estinzione dei dinosauri come è avvenuta?

L’estinzione dei dinosauri è stato uno degli avvenimenti più significativi ed importanti della storia della Terra. L’estinzione dei dinosauri è perciò uno degli eventi più dibattuto […]
Luglio 1, 2021

La relazione geotecnica secondo le NTC 2018

Durante la fase di progettazione di una nuova infrastruttura deve essere prodotto un documento molto importante: la relazione geotecnica. All’interno della relazione geotecnica deve essere riportato […]
Giugno 30, 2021

L’isomorfismo e il polimorfismo dei minerali

L’isomorfismo e il polimorfismo sono due proprietà presenti in mineralogia. Queste due proprietà indicano la forma che assume l’abito cristallino di un minerale in funzione della […]
Giugno 23, 2021

Che cosa è il bradisismo

Anche tu ti sei chiesto quale è il significato del bradisismo? È normale, il bradisismo suscita l’interesse di tantissime persone, soprattutto di chi abita in nel […]
Giugno 8, 2021

Che cosa sono le terre rare

Al centro dell’avanzamento tecnologico che sta interessando la nostra epoca ci sono le terre rare, un gruppo di 15 elementi chimici che hanno assunto un ruolo […]
Maggio 15, 2021

Pietra Castello: la torre d’Aspromonte.

Pietra Castello è una delle “pietre preziose” all’interno di quello che è un vero è proprio tesoro geologico: Valle delle Grandi Pietre, uno dei geositi dell’Aspromonte […]
Maggio 10, 2021

Le migliori scarpe da trekking su Amazon

Le scarpe da trekking sono un accessorio fondamentale per un geologo. Infatti il nostro lavoro si svolge principalmente ci campagna. Giornate di rilevamento geologico, ore di […]
Maggio 1, 2021

Le categorie di sottosuolo secondo le NTC2018

Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 ( NTC18) il sottosuolo viene classificato in diverse categorie di sottosuolo. La classificazione del sottosuolo viene fatta sulla […]
Aprile 17, 2021

Il granito

Il granito è una roccia cristallina di origine plutonica. I minerali che compongono un granito sono soprattutto quarzo e feldspato. Questi due minerali sono i più […]
Aprile 8, 2021

Come si usa la bussola da geologo

L’uso della bussola da geologo e alla base dello svolgimento della professione di un geologo. Infatti questo strumento è fondamentale nello svolgimento di una campagna di […]
Marzo 25, 2021

Come si localizza l’epicentro di un terremoto

Un terremoto è un evento che colpisce aree ben precise. Dopo un evento sismico, la prima informazione che viene divulgata, oltre alla magnitudo, è il suo […]
Marzo 22, 2021

Tablet per geologi

I tablet si stanno affermando come degli strumenti molto importanti nel mondo del lavoro. Senza trascurare anche la loro utilità nell’ambito della comunicazione e dello svago. […]
Marzo 14, 2021

Le proprietà fisiche dei minerali

I minerali hanno delle proprietà fisiche che aiutano al loro riconoscimento. Queste proprietà sono: Colore; Colore della polvere; Densità; Sfaldatura; Frattura; Durezza; Lucentezza; Luminescenza; Magnetismo. Il […]
Febbraio 2, 2021

Il fenomeno del carsismo: come avviene e cosa forma

Il carsismo ( termine che proviene dall’area dell’altopiano del Carso, tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, dove è molto diffuso) è un fenomeno geologico che prevede […]
Gennaio 8, 2021

Sinkhole: cosa è e come si forma

Un sinkhole è una voragine circolare che si può formare, quando ci sono determinati tipi di rocce o terreni, sia per cause naturali che antropiche. Come […]
Dicembre 29, 2020

La tettonica delle placche

La tettonica delle placche è una teoria secondo la quale la crosta terrestre è composta da tante tessere ( le placche tettoniche) come se fosse un […]
Dicembre 19, 2020

I silicati

I silicati sono i minerali più abbondanti nel nostro pianeta dato che costituiscono circa il 75% dei minerali presenti sulla crosta terrestre. In questo post vediamo […]
Novembre 26, 2020

La forma della Terra

La Terra è piatta! Dimmi la verità, quante volte in questo strano 2020 hai letto un post terrapiattista? A me, purtroppo, è capitato di leggerne parecchi. […]
Novembre 18, 2020

Come si forma uno tsunami

Uno tsunami, o maremoto, è un’onda che si forma per lo spostamento istantaneo di una grandissima massa d’acqua e che, quando avvicina alla costa, può raggiungere […]
Novembre 5, 2020

Regali a tema geologico

Durante i periodi festivi, come il natale e la befana, si ha la necessità di fare dei regali ai propri amici, parenti, figli o nipoti. Quante […]
Ottobre 31, 2020

I migliori PC portatili per geologi

I PC portatili sono uno strumento fondamentale per i geologi. Infatti un geologo svolge una professione dinamica, che implica molti spostamenti. Perciò un PC portatile, con […]