Agosto 6, 2023

Come si forma la grandine

La grandine è un fenomeno meteorologico che si può verificare in modo imprevedibile e devastante, causando danni significativi alle coltivazioni, alle strutture edili e ai veicoli. […]
Settembre 12, 2022

Il codice deontologico per i geologi

Un geologo nello svolgere la libera professione, dopo aver sostenuto un esame di stato ed ottenuto l’abilitazione professionale, deve rispettare un codice deontologico. Ma cosa è […]
Settembre 15, 2021

Il buffer con QGIS

Creare un buffer con QGIS è un procedimento molto semplice nonché un tipo di analisi che può rilevarsi molto importante per noi geologi. Infatti molto spesso […]
Giugno 23, 2021

Che cosa è il bradisismo

Anche tu ti sei chiesto quale è il significato del bradisismo? È normale, il bradisismo suscita l’interesse di tantissime persone, soprattutto di chi abita in nel […]
Giugno 8, 2021

Che cosa sono le terre rare

Al centro dell’avanzamento tecnologico che sta interessando la nostra epoca ci sono le terre rare, un gruppo di 15 elementi chimici che hanno assunto un ruolo […]
Aprile 17, 2021

Il granito

Il granito è una roccia cristallina di origine plutonica. I minerali che compongono un granito sono soprattutto quarzo e feldspato. Questi due minerali sono i più […]
Aprile 8, 2021

Come si usa la bussola da geologo

L’uso della bussola da geologo e alla base dello svolgimento della professione di un geologo. Infatti questo strumento è fondamentale nello svolgimento di una campagna di […]
Marzo 22, 2021

Tablet per geologi

I tablet si stanno affermando come degli strumenti molto importanti nel mondo del lavoro. Senza trascurare anche la loro utilità nell’ambito della comunicazione e dello svago. […]
Marzo 14, 2021

Le proprietà fisiche dei minerali

I minerali hanno delle proprietà fisiche che aiutano al loro riconoscimento. Queste proprietà sono: Colore; Colore della polvere; Densità; Sfaldatura; Frattura; Durezza; Lucentezza; Luminescenza; Magnetismo. Il […]
Dicembre 29, 2020

La tettonica delle placche

La tettonica delle placche è una teoria secondo la quale la crosta terrestre è composta da tante tessere ( le placche tettoniche) come se fosse un […]
Dicembre 19, 2020

I silicati

I silicati sono i minerali più abbondanti nel nostro pianeta dato che costituiscono circa il 75% dei minerali presenti sulla crosta terrestre. In questo post vediamo […]
Novembre 26, 2020

La forma della Terra

La Terra è piatta! Dimmi la verità, quante volte in questo strano 2020 hai letto un post terrapiattista? A me, purtroppo, è capitato di leggerne parecchi. […]
Novembre 18, 2020

Come si forma uno tsunami

Uno tsunami, o maremoto, è un’onda che si forma per lo spostamento istantaneo di una grandissima massa d’acqua e che, quando avvicina alla costa, può raggiungere […]