L’estinzione dei dinosauri come è avvenuta?
24 Agosto 2021
Come funziona l’orologio al quarzo?
2 Gennaio 2022
L’estinzione dei dinosauri come è avvenuta?
24 Agosto 2021
Come funziona l’orologio al quarzo?
2 Gennaio 2022
Show all

Il buffer con QGIS

Creare un buffer con QGIS è un procedimento molto semplice nonché un tipo di analisi che può rilevarsi molto importante per noi geologi.

Infatti molto spesso nell’arco della sua carriera un geologo si occupa di aree interessate da dissesto idreogeologico, dove spesso può essere richiesta – ad esempio – una relazione geologica ai fini della costruzione di una casa.

Nello specifico, prendiamo come come esempio il caso di una sola frana. Secondo quanto ci dice il PAI della Regione Calabria è “pericolosa non solo l’area in frana ma anche una fascia di territorio esterna alla stessa, di ampiezza generalmente pari a 20 m, considerata come area potenzialmente interessata dall’evoluzione del fenomeno franoso”.

Avendo lo shapefile della frana in esame, si può graficamente questa fascia di pericolosità dell’ampiezza di 20 metri, usando il software QGIS.

In questo post vediamo come creare una buffer zone con QGIS nell’ambito della libera professione di un geologo.

buffer-QGIS
  • Importiamo nel nostro nuovo progetto QGIS lo shapefile delle frane su cui fare il buffer;
  • Dal menù “Vettore” andiamo in “Strumenti di Geoprocessing” e quindi “Buffer“;
  • A questo punto si apre una una finestra nella quale imposteremo gli input per il nostro buffer:
    • Nella voce “Vettore in ingresso” indichiamo lo shapefile su cui fare il buffer;
    • Nella voce “Distanza” indichiamo la distanza ( nel nostro caso 20 metri) che deve avere il buffer dal bordo della geometria in esame. Accanto a questa voce viene data anche la possibilità di impostare l’unità di misura;
    • Nel campo ” Risultato da operazione di buffer” possiamo indicare nome e percorso con i quali salvare l’operazione di buffer. Se lasciamo il campo vuoto verrà creato un file temporaneo.

Il risultato sarà dato da poligoni che rappresentano unitamente le frane con i relativi buffer.

A questo punto, per poter apprezzare graficamente lo spessore del buffer si può procedere seguendo due strade: o si sovrappone il layer delle frane a quello del buffer, oppure si esegue un clip in modo da togliere dai poligoni nel layer del buffer le porzioni riguardanti le frane.

Prossimamente pubblicherò un video su Youtube dove puoi seguire – anche graficamente – i passaggi da fare.

Approfondimenti su QGIS

Se vuoi approfondire le tu conoscenze su QGIS ti consiglio i seguenti testi, acquistabili su Amazon.

Antonio Nirta
Antonio Nirta
Geologo classe '86, laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche all'Università di Pisa. Oltre a fare divulgazione geologica, svolgo la libera professione di geologo ed insegno Matematica e Scienze. Adoro la scienza, la tecnologia e la fotografia. Lettore appassionato dei romanzi fantasy e dei romanzi storici, ho un debole per la pizza e tifo Juve.

Comments are closed.