Python è un linguaggio di programmazione adatto per la geologia. Vista la sua semplicità Python è un linguaggio adatto ai principianti, quindi non ti preoccupare se sei alle prime armi.
Infatti, Python online ha una grande community che mette ha disposizione supporto e materiale molto utile per chi si approccia per la prima a questo linguaggio. Per non parlare dei molti tutorial su Python ( in seguito i consglierò un po di queste risorse)!
Ma perchè un geologo deve usare Python?
Giusto per farti qualche esempio ecco alcuni dei settori geologici in cui Python va veramente forte:
Python ha molte librerie ( come ad esempio Pandas e Matplotlib) per l’analisi dei dati, per la creazione di grafici e per il trattamento dei dati geografici.
Ciò lo rende versatilissimo e permette di trattare – e rappresentare – ogni tipo di dato geologico. Non è fantastico?
Questi punti di forza rendono questo linguaggio lo rendono una delle skills maggiormente richieste dalla aziende.
Personalmente, grazie a questo linguaggio di programmazione, sono riuscito a creare degli script che hanno agevolato tantissimo il processing e la presentazione dei miei dati. Senza contare il tempo che mi hanno fatto risparmiare grazie alla versatilità di ogni script!
Guarda, partendo da principiante, cosa sono riuscito a fare!
In questo paragrafo ti segnalo delle risorse, che ho usato io stesso, per imparare Python.
Imparare Python
Programmare con Python for dummies
Python for Data Analysis: Data Wrangling with Pandas, NumPy, and IPython
Learning Geospatial Analysis with Python: Understand GIS fundamentals and perform remote sensing data analysis using Python 3.7, 3rd Edition
Udemy è la principale piattaforma di video – corsi. Su questa piattaforma si possono trovare diversi corsi riguardanti Python. Python 3.8 Guida Completa: da Principiante a Esperto è il miglior corso italiano del settore. Sotto puoi trovare il link per effetturare l’iscrizione ( cosa veramente poco!).
Python 3.8 Guida Completa: da Principiante a Esperto
Link Udemy: Python 3.8 Guida Completa: da Principiante a EspertoIn questo sezione ti indico quelli che secondo me sono i migliori gruppi Python presenti su Telegram.
CHI NON SI FORMA SI FERMA! E TU, COSA VUOI FARE?
2 Comments
C’è differenza tra Phyton e Matlab? Perché alla magistrale ho appena imparato ad usare Matlab per analizzare dati geofisici e vorrei capire se può andar bene lo stesso anche per questo tipo di dati che hai mostrato tu nell’articolo.
Grazie,
Silvia.
Ciao Silvia.
Non ho mai usato Matlab, quindi non posso risponderti in maniera ogettiva. Conoscere Matlab è sicuramente molto utile, anche se credo che Python è molto più richiesto nel mondo del lavoro per quanto riguarda la geologia.
Impararlo non è assolutamente difficile, anzi!
Usa le risorse che ho indicato nell’articolo e vedrai che ti toverai benissimo! 😉