Quante volte ti sei trovato ad analizzare e manipolare una grande quantità di dati, da essi ottenere dei grafici da presentare ad un prof, al tuo capo o ad un committente? Quanto tempo hai speso dietro a softwares macchinosi, non facili da usare e che puntualmente vanno in crash?
Sin dai tempi dell’università anche io mi sono imbattuto in questo tipo di problemi: ad esempio durante la mia tesi ho avuto a che fare con centinaia di dati riguardanti frane e parametri geotecnici e anche oggi, per lavoro, ho a che fare con notevoli quantità di dati geotecnici e geografici, molto spesso correlabili fra loro. Spesso ho usato softwares poco adatti ed ho ottenuto risultati poco soddisfacenti che hanno fatto storcere il naso al destinatario. Il risultato molte volte è stato una perdita di tempo e risorse!
Tutto questo fino a quando ho conosciuto Python!
Grazie a questo linguaggio di programmazione sono riuscito a creare degli script che hanno agevolato tantissimo il processing e la presentazione dei miei dati. Senza contare il tempo che mi hanno fatto risparmiare grazie alla versatilità di ogni script!
Ecco qualche esempio.
In questo paragrafo ti segnalo delle risorse, che ho usato io stesso, per imparare Python.
Imparare Python
Python for Data Analysis: Data Wrangling with Pandas, NumPy, and IPython
Learning Geospatial Analysis with Python: Understand GIS fundamentals and perform remote sensing data analysis using Python 3.7, 3rd Edition
Python 3.8 Guida Completa: da Principiante a Esperto
Link Udemy: Python 3.8 Guida Completa: da Principiante a EspertoCHI NON SI FORMA SI FERMA! E TU, COSA VUOI FARE?