Aprile 17, 2020

Le giaciture: come convertirle con uno script Python

In geologia strutturale ci sono due notazioni per rappresentazione le giaciture di una struttura geologica: strike/dip e dip e dip/direction. In Italia la notazione più usata […]
Maggio 15, 2019

La carta di Casagrande: come costruirla con python

Per classificare i terreni, da un punto di vista geotecnico, sono importati i limiti di Atterberg con i quali si determinano il limite di liquidità (WL) […]
Aprile 26, 2019

Geologia e Python: uno script per le prove penetrometriche

In un post precedente abbiamo parlato di prove penetrometriche con le relative modalità esecutive. Inoltre abbiamo visto come sia molto utile l’impiego di Python nelle geoscienze. […]
Febbraio 4, 2019

Geologia e Python: come creare una web map

Le web map sono tra i risultati cartografici più moderni, ottenuti grazie al progresso informatico.In seguito all’esplosione del web sono nate diverse applicazioni per lo sviluppo […]
Gennaio 9, 2019

Geologia e Python: come creare una mappa dei terremoti.

Python è un linguaggio all’avanguardia per scrivere script per le Geoscienze. La presenza di moltissime librerie e la sua facilità di apprendimento fanno di Python un […]
Novembre 5, 2018

Geologia e python: uno script per il criterio di rottura di Hoek-Brown

Uno dei compiti del geologo è eseguire analisi di stabilità dei versanti. Per quanto riguarda i versanti in roccia, ad esempio è fondamentale capire come interagiscono […]