L’esame di stato per geologi è l’ultima tappa che c’è tra te e la libera professione. Hai finito il tuo ciclo di studi universitari in Geologia e “da grande” vorresti fare il geologo professionista?
È giunta l’ora di studiare per l’esame di abilitazione alla professione di geologo!
In questo post ti darò qualche consiglio su come preparare l’esame di abilitazione alla professione, spinto anche dalle numerose richieste di consigli da parte di colleghi universitari, raccontando un pò anche quale è stata la mia esperienza personale.
Oltre all’albo nazionale dei geologi, ogni regione ha un suo albo. Ogni albo regionale è suddiviso in due sezioni: sezione A (geologi) e sezione B (geologi iunior).
La sezione A è riservata a chi ha conseguito la laurea magistrale mentre la sezione B ai laureati di primo livello.
I laureati di primo livello abilitati alla sezione B, una volta conseguita la laurea magistrale possono sostenere l’esame di abilitazione per la sezione A, con l’esenzione di alcune prove. Ad esempio un geologo iunior che sostiene l’esame per geologo presso “La Sapienza” di Roma è esentato dalla prova pratica e dalla seconda prova scritta.
L’esame per l’abilitazione può essere sostenuto in qualsiasi università che ha un dipartimento di Scienze della Terra. Io, ad esempio, ho deciso di sostenere l’esame presso l’Università della Calabria, in seguito al mio trasferimento al termine degli studi universitari.
Per tutti gli atenei ci sono due appelli ad anno solare: uno che inizia a giugno e l’altro a novembre. La tassa d’iscrizione varia da ateneo ad ateneo.
Innanzitutto va detto ( un pò ovvio eh!) che, ai fini della preparazione dell’esame, è molto importante la preparazione di base con la quale si esce dal proprio percorso universitario. Secondo me però chi ha improntato il suo ciclo di studi su un settore geologico applicativo/geotecnico/geomorfologico è avvantaggiato rispetto chi ha un’impronta, ad esempio, vulcanologico.
Una volta decisa la sede universitaria dove sostenere l’esame di abilitazione, fate una ricerca bibliografica ( in fondo all’articolo metterò una lista con alcuni dei libri e dei manuali che ho usato per l’esame).
È preferibile cercare libri e manuali che danno la priorità agli aspetti pratici del settore, dato che ci ha già pensato l’università (si spera!) ad aver fornito la preparazione teorica. Inoltre è molto importante dare un’occhiata alle tracce delle sessioni precedenti, in modo da esercitarsi su delle tracce reali e farsi un’idea sulla linea seguita dall’ateneo scelto.
Quando siete a conoscenza dei membri della commissione ( che è composta da 2 professori universitari e da 3 liberi professionisti) informatevi sui loro settori di lavoro ed approfonditeli.
Ad esempio, la presidentessa di commissione del mio appello si occupa di geochimica; durante la prova orale ad un collega hanno fatto delle domande su idrogeochimica partendo dalla composizione di una bottiglietta d’acqua minerale.
Dal punto di vista tecnico, l’esame di stato è articolato in quattro prove:
Nel mio caso la prima prova verteva sulla stesura di una relazione incentrata su una frana, a scelta del candidato, presente su una carta geomorfologica consegnataci dalla commissione. Nella seconda prova c’è stato un esercizio su dei cedimenti indotti dalla messa in posto di una cisterna di idrocarburi. Durante la prova orale la commissione ci ha fatto scegliere fra degli strumenti tecnici a disposizione: io ho scelto di descrivere i setacci, dato che una parte della mia tesi ha previsto delle analisi granulometriche, e da li la commissione si è agganciata con delle domande inerenti. In seguito si è passati su alcune domande sulla normative: nello specifico PAI e codice deontologico.
Infine nella prova pratica mi hanno fatto delle domande, colonna stratigrafica alla mano, sulla profondità e sul tipo di fondazioni da costruire per una struttura ad uso abitativo.
Di seguito propongo un elenco di libri e manuali, acquistabili comodamente su Amazon, utili ai fini della preparazione dell’esame di abilitazione. Sono libri che, oltre ad essere utili per ottenere l’abilitazione, saranno molto utili anche nello svolgimento della professione.
Il manuale del geologo ti può risultate molto utile se sei alle prime armi, per darti le prime nozioni, o per ripassare concetti noti. Utilissimo durante l’esame di stato perchè puoi consultarlo per ricercare delle formule geotecniche.
Uno dei migliori libri di geotecnica in italiano.
In questo testo puoi trovare tanti esercizi di geotecnica da svolgere per preparati alle prove pratiche dell’esame di stato.
Libro chiaro, completo e perfetto per chi deve sostenere l’esame di idrogeologia o per chi affronta questa disciplina solo al momento dell’abilitazione alla professione di geologo. Consigliato davvero. Un libri che ogni geologo deve avere nella propria libreria.
Libro completa il primo volume ( bisogna possederli entrambi in quanto l’indice si trova nel secondo volume). Ottimo e chiaro, di facile comprensione. L’ho utilizzato insieme al primo volume per preparare sia l’esame di idrogeologia che l’esame di abilitazione alla professione di geologo. Tratta sia la teoria che la pratica, con decine di casi reali discussi.
Con il primo volume compone una vera e propria bibbia dell’idrogeologia.
Un libro molto chiaro e ben strutturato. Spiega in modo impeccabile tutti i principi della geomorfologia applicata, perciò è un valido strumento per prepararsi all’esame di stato.
Un libro dal taglio pratico che ti accompagna passo passo nei metodi acquisizione delle onde superficiali attraverso diverse metodologie di indagine. Molto utile per studiare come acquisire quei parametri geofisici utili ad un geologo professionista.
Un volume dal taglio innovativo con tanti esempi pratici spiegati attraverso bellissime figure. Numerosi esercizi svolti si prefiggono di addestrare gli interessati alle modalità di proiezione nelle sezioni geologiche (sia speditive sia di dettaglio) dei dati delle carte geologiche.
2 Comments
ciao Antonio, i libri sono perfetti.. ma mi sentirei di aggiungerne qualcuno tipo il Celico (Prospezioni idrogeologiche vol. 1 e 2), di gran lunga meglio del Castany.. Inoltre consiglierei pure il libro “Geomorfologia” (Panizza), ideale per le strutture geomorfologiche ed il Pompeo Casati vol 1 per la geologia generale.
Ciao Fabio! Grazie per avermi segnalato questi testi: hai ragione, sono degli ottimi libri. Li integrerò nell’articolo.
A presto,
Antonio