Hai mai lanciato un sasso sulla superficie di uno stagno? L’energia che si genera dall’impatto si propaga come onde concentriche. La stessa cosa succede con i terremoti.
Quando avviene un terremoto l’energia rilasciata si propaga nelle rocce sottoforma di onde sismiche.
Le onde sismiche vengono distinte in due classi: le onde di volume (le onde sismiche P e le onde sismiche S) e le onde sismiche superficiali (le onde di Rayleigh e le onde di Love).
Le onde P, onde longitudinali, si propagano parallelamente alla direzione del terreno, che viene compresso e dilatato, tipo una fisarmonica. Sono le onde sismiche più veloci ( per questo vengono chiamate anche primarie) perciò vengono registrare per prime dai sismografi.
Le onde P si propagano in tutti i mezzi.
Sono le onde normalmente utilizzate durante le campagne di sismica a scopi esplorativi, sia nella sismica a rifrazione che nella sismica a riflessione.
Le onde S, dette anche onde di taglio o trasversali, si muovono perpendicolarmente alla direzione del terreno che viene scosso con un effetto tipo “ola da stadio”. Sono più lente delle onde P, quindi vengono registrare dopo di queste. Perciò vengono dette anche onde seconde.
Queste onde non si propagano nei fluidi.
Le onde superficiali sono generate dall’interazione delle onde di volume con la superfice terrestre. Hanno una velocità che risulta essere circa il 90% di quella delle onde S. Però, nonostante la velocità inferiore, sono le onde più distruttive.
Esistono due tipi di onde superficiali:
Le onde di Rayleigh si muovono su un piano radiale secondo un moto retogrado: se consideriamo una particella del corpo roccioso, danno l’impressione di tornare indietro.
Queste onde hanno sia una componente verticale che una parallela alla direzione di propagazione.
Le onde di Love si muovono soltanto sul piano orizzontale con un’oscillazione la cui direzione è perpendicolare rispetto alla direzione di propagazione dell’onda.
Un video molto semplice e carino sulle onde sismiche:
Per approfondire l’argomento trattato in questo post, ti consiglio i seguenti testi: