Le onde sismiche
20 Marzo 2020
Le giaciture: come convertirle con uno script Python
17 Aprile 2020
Le onde sismiche
20 Marzo 2020
Le giaciture: come convertirle con uno script Python
17 Aprile 2020
Show all

I dati LiDAR

Il LiDAR è un sensore Laser, che rileva la distanza relativa tra il target e il sensore, in abbinamento con una piattaforma IMU (GPS+INS) che permette la georeferenzazione 3D dei suddetti punti.

Scansionando la superficie, viene creata una nuvola di punti che discrimina i punti relativi al terreno (DTM) e quelli relativi agli “oggetti” presenti sul terreno (DSM).

I dati ricavati con i rilievi LiDAR forniscono le informazioni fondamentali per rappresentare puntualmente la morfologia delle aree a pericolosità idrogeologica.

Sono perciò un supporto fondamentale per le attività di modellazione idraulica, per la perimetrazione delle aree di potenziale esondazione dei principali corsi d’acqua, e per la modellazione idrologica e di individuazione delle aree maggiormente esposte a pericolo in caso di eventi alluvionali.

Inoltre, i modelli possono essere utilizzati anche in campo forestale, viario e nella progettazione di massima di opere pubbliche, ecc..

how-work-a-lidar

Richiesta dei dati LiDAR

Tra il 2008 e il 2009 il Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare ha eseguito una campagna di rilevamento topografico che ha interessato la maggior parte del territorio italiano. Questa campagna è stata effettuata con la tecnologia LiDAR.

Il Ministero ha reso disponibile i dati LIDAR a chi ne avesse necessità e qui di seguito ti dico come poterli avere.

  1. Inviare una richiesta dati firmata all’indirizzo datipst@minambiente.it, intestata a: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Salvaguardia del Territorio e delle Acque Geoportale Nazionale Via Cristoforo Colombo, 44 – 00147 Roma All’interno della richiesta vanno inserite le seguenti informazioni:
    • Riferimenti del richiedente (Nome, Cognome, e-mail e telefono);
    • Oggetto della richiesta: dati LiDAR e/o Interferometrici PS (specificare area o località interessata);
    • Breve presentazione dell’attività per cui saranno utilizzati i dati, comprensiva della motivazione per cui vengono richiesti;
    • Indicazione del tipo di prodotto LiDAR richiesto (DTM, DSM First, DSM Last, Intensity, Punti xyz) e/o Interferometrici PS;
    • Descrizione dell’area di interesse allegando obbligatoriamente la perimetrazione in formato shapefile o l’elenco delle tavole o dei cluster estratti dai servizi WMS e WFS reperibili all’indirizzo: http://www.pcn.minambiente.it/mattm/servizio-di-scaricamento-wfs
    • Descrizione dell’area di interesse indicando l’elenco delle tavole che ti sei segnato al punto precedente (oppure allegando un shapefile dell’area).
  2. L’Amministrazione, entro i termini previsti dalla L. 241/90 e s.m.i., invia tramite e-mail le norme, i vincoli di utilizzo e l’importo dei costi di Amministrazione, ovvero dei diritti l’estrazione dati, ai sensi del Decreto del Ministro dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare n. 121 del 28/6/2012, i quali ammontano a € 2,00 per la ricerca di archivio;
  3. Il richiedente invia le norme e i vincoli di utilizzo visionati e firmati, allegando la ricevuta del bollettino di pagamento dei costi di Amministrazione;
  4. Accertato l’avvenuto pagamento, l’Amministrazione provvede a fornire via posta elettronica le credenziali per accedere allo spazio FTP (usando un programma come Filezilla), al fine di procedere al download dei dati, che potrà essere effettuato entro 10 gg dall’invio della e-mail.

Come usare i dati LiDAR con QGIS

Ho avuto modo di manipolare dati LiDAR sottoforma di nuvola di punti. Questi dati, che generalmente si trovano in formato .xyz (formato testuale), sono del MinAmbiente . Ogni file equivale ad una tavola.

Il formato .xyz si importa in QGIS come “Layer di testo delimitato”: troviamo questa opzione nel menù “Layer”.

lidar-layer-delimitato

In “Nome file” (1) inseriramo il file .xyz, in “Campo X” (2) la longitudine mentre in “Campo Y” (3) la latitudine. Nel caso della nuvola di punti del ministero dell’Ambiente la longitudine è nel field 1 mentre la latitudine del field 2. La quota si trova nel field_3. Per quanto il “SR della geometria” inseriamo WGS84.

Una volta importato il file l’ho convertito in shapefile, cambiandogli il sistema di riferimento in WGS84/UTM zone 33N (epsg 32633) dato che ricade in una zona della Calabria.

A questo punto ho usato il plugin “Interpolazione” ho creato un TIN. Per questa fase ho usato il procedimento consigliato da Massimiliano Moraca in questo suo post.

Ho creato i TIN di diverse tavole delle quali ho fatto “Merge” al quale ho assegnato una scala di colore. Il merge di un raster si esegue con la funzione Fondi(merge) che si trova nel menù Raster, Miscellanea. Il risultato è l’immagine sottostante.

immagine-lidar

In questo immagine si nota la frana del Monte Costantino (San Luca, RC) che ha formato il Lago degli Oleandri nel gennaio 1973.

Il dettaglio del TIN è veramente impressionante: si discriminano molto bene la vegetazione e i canali di ruscellamento della Fiumara (un torrente di tipo braided) Bonamico.

Approfondimenti

Per approfondire il tema trattato in questo post ti consiglio queste letture:

Antonio Nirta
Antonio Nirta
Geologo classe '86, laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche all'Università di Pisa. Oltre a fare divulgazione geologica, svolgo la libera professione di geologo ed insegno Matematica e Scienze. Adoro la scienza, la tecnologia e la fotografia. Lettore appassionato dei romanzi fantasy e dei romanzi storici, ho un debole per la pizza e tifo Juve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *