• Qualche domanda?
  • info@intrageo.it
logo-intrageologo-intrageologo-intrageologo-intrageo
  • Home
  • Geologia
  • Libera professione
  • GeoStore
  • Home
  • GeoStore
✕
30 Gennaio 2024
discordanza angolare
Published by Antonio Nirta at 30 Gennaio 2024

Che cosa è una discordanza angolare

Una discordanza angolare corrisponde ad una superficie di separazione fra due successioni stratigrafiche che mette in risalto un mancato parallelismo di giacitura. Come si forma una […]
Do you like it?
0 Read more
23 Gennaio 2024
Come si formano e dove si trovano le foreste fossili
Published by Antonio Nirta at 23 Gennaio 2024

Come si formano le foreste fossili e dove si trovano

Le foreste fossili sono dei giacimenti fossili davvero unici. Si formano in seguito a dei processi naturali che trasformano il legno in minerale. Le foreste pietrificate […]
Do you like it?
0 Read more
11 Gennaio 2024
classificazione-Dunham
Published by Antonio Nirta at 11 Gennaio 2024

La classificazione di Dunham

La classificazione di Dunham è un sistema di classificazione per le rocce sedimentarie carbonatiche, messo a punto da Robert J. Dunham nel 1962 e perfezionato da […]
Do you like it?
0 Read more
7 Gennaio 2024
Effetti della liquefazione del terreno in Emilia Romagna
Published by Antonio Nirta at 7 Gennaio 2024

Che cosa è la liquefazione del terreno

La liquefazione del terreno rappresenta un fenomeno geotecnico in cui un suolo precedentemente solido perde improvvisamente la sua coesione a causa delle vibrazioni indotte da un […]
Do you like it?
0 Read more
3 Gennaio 2024
marmo-granito
Published by Antonio Nirta at 3 Gennaio 2024

Le differenze tra marmo e granito

Quante volte vi è capitato di vedere un granito essere scambiato per un marmo (o viceversa)? A me molte volte, la frase tipo ad esempio è […]
Do you like it?
0 Read more
27 Dicembre 2023
piazza-duomo-messina-terremoto-1908
Published by Antonio Nirta at 27 Dicembre 2023

Il terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908, conosciuto anche come terremoto dello stretto, terremoto calabro-siculo e terremoto di Reggio e Messina, è stato il terremoto più forte […]
Do you like it?
0 Read more
Load more

Ti piace il lavoro svolto da IntraGeo? Puoi sostenere il sito facendo una piccola donazione

Segui IntraGeo sui social!

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Ultimi articoli

  • I calanchi bianchi di Palizzi
  • La scialata di San Giovanni di Gerace
  • Come si forma il petrolio
  • Come determinare il volume e la densità di una roccia
  • L’estinzione di massa del Permiano – Triassico

Tutte le categorie

  • Ambiente
  • Escursioni
  • Esperimenti
  • Geo humor
  • Geo-curiosità
  • Geofisica
  • Geologia
  • Geologia e Python
  • Geomorfologia
  • Geotecnica
  • GIS
  • Libera professione
  • Mineralogia
  • Normativa
  • Petrografia
  • Vulcanologia

LINK UTILI

Chi sono
Privacy Policy
Cookie

Intrageo è un membro del Programma di affiliazione Amazon UE, un programma pubblicitario di affiliazione pensato per fornire ai siti un metodo per ottenere commissioni pubblicitarie mediante la creazione di pubblicità e link a Amazon.it.

Questo non varia in alcun modo il prezzo finale di acquisto, ma ci aiuta a continuare il nostro lavoro.

Copyright © 2020 IntraGeo. Tutti i diritti riservati. Non duplicare o ridistribuire in nessuna forma.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy