Skip to content
  • FB
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YOUTUBE
3480416241
info@intrageo.it
San Luca (RC)
Contact
IntraGeo
  • Home
  • Blog
  • Download
  • Geotours
Settembre 11, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia

I magmi

Il magma è una sostanza naturale ad alta temperatura (800° – 1200° C), parzialmente o totalmente fusa, che costituisce un sistema chimico – fisico complesso nel quale prevale una fase […]

Settembre 3, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaNormativa

Le terre e rocce da scavo

Le terre e rocce da scavo non sono altro che suolo derivante da attività finalizzate alla realizzazione di una opera tra le quali: scavi legati alle fondazioni, trincee e sbancamenti; […]

Agosto 30, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia e libera professione

Le responsabilità del geologo professionista

Nello svolgimento della propria attività professionale, un geologo può imbattersi in contenziosi civili e penali, oltre che deontologici dato che la libera professione del geologo prevede una serie di responsabilità […]

Agosto 23, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia

I vulcani

I vulcani sono la manifestazione in superficie della risalita di magma, una sostanza naturale ad alta temperatura, parzialmente o totalmente fusa, che costituisce un sistema chimico-fisico complesso nel quale prevale […]

Agosto 17, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia e libera professione

Gli strumenti del geologo

La professione del geologo è una della più affascinanti dato che un geologo svolge il suo lavoro in luoghi stupendi, in mezzo alla natura e – a dire il vero- […]

Luglio 29, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia e libera professione

La relazione geologica

La stesura della relazione geologica è tra i compiti principali di un geologo libero professionista. “Come deve essere redatta una relazione geologica? “Cosa devo metterci dentro?” “Come la devo articolare […]

Luglio 7, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia

Che cosa è una piega in geologia

Secondo i principi della stratigrafia, le rocce sedimentarie si dispongono su piani sub-orizzontali. Però quando una roccia è soggetta a delle forze si può fratturare, formando una (faglia) oppure può […]

Giugno 28, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGIS

Creare uno shapefile da un file .kmz

L’uso di Google Earth fornisce molto vantaggi per chi opera nelle Scienze geologiche. Google Earth mette a disposizione immagini satellitari aggiornate, sulle quali possiamo posizionare molto precisamente il sito di […]

Giugno 22, 2019Dicembre 10, 2019 Antonio NirtaGeofisica

Come costruire un sismografo con Arduino

Utilizzando Arduino, con una spesa di poche decine di euro, possiamo divertirci a costruire della strumentazione geologica. In questo post, ad esempio, vedremo come costruire un sismografo. Tuttavia si tratta […]

Maggio 15, 2019Novembre 21, 2019 Antonio NirtaGeologia e Python

Geologia e Python: la carta di Casagrande

Per classificare i terreni, da un punto di vista geotecnico, sono importati i limiti di Atterberg con i quali si determinano il limite di liquidità (WL) e l’indice di plasticità […]

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti
  • FB
  • Instagram
  • Twitter
  • Linkedin
  • YOUTUBE
Cookie Policy | Privacy Policy
Powered by WordPress | Theme: Tora