Agli inizi del XX secolo la Provincia magmatica Romana (PMR) è stata definita come la più grande regione a vulcanismo potassico, che si estende dalla Toscana […]
Una “Provincia magmatica” è definita come “una zona relativamente ristretta entro cui le rocce ignee si sono messe in posto in un periodo di tempo relativamente ristretto (qualche milione […]
La stratigrafia è una branca della geologia che studia la datazione delle rocce ed i rapporti reciproci fra unità rocciose distinte, soprattutto nell’ambito delle rocce sedimentarie. […]
Una faglia è una frattura che interessa un volume di roccia della crosta terrestre e che mostra evidenze di movimento relativo tra le due masse rocciose […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy