Fino a non troppo tempo fa, i professionisti dovevano trovare un compromesso tra mobilità e alimentazione, con i PC desktop apparentemente essenziali per compiti intensi e ad alta richiesta come i softwares GIS.
Oggi invece i PC portatili sono le macchine più adatte nel settore della geologia: per i geologi, la capacità di portare con loro il proprio hardware – spostandosi rapidamente tra casa, studio e lavoro sul campo – è di vitale importanza per agevolare il flusso di lavoro.
In questo post ti propongo i 5 migliori portali per i geologi; la lista verrà tenuta aggiornata periodicamente tenendo conto dei progressi fatti nei settori dei processori, degli hard-disk e della RAM.
Un fattore importante da considerare nella sceltadi unnotebook sono le dimensioni dello schermo, che possono variare da circa 10 ad un massimo di 18 pollici.
Ti avverto inoltre che dimensioni e risoluzione del monitor non sono sempre collegate, infatti ad una specifica diagonale possono essere abbinate risoluzioni diverse, che variano dalla semplice risoluzione HD ( 1366×768 o 1280×720) fino ad arrivare alla risoluzione Ultra HD 4K (3840×2160).
Ti consiglio comunque la risoluzione Full HD (1920×1080) soprattutto se – oltre che per lavorare – ti piace giocare con il computer o se utilizzi spesso più finestre contemporaneamente.
Il processore, o CPU, rappresenta il cervello la parte del computer. Infatti svolge tutti i calcoli ed elabora i dati attraverso i core: i computer più moderni possono disporre di due, quattro, sei, otto e più core, solitamente tutti operanti alla stessa frequenza ( espressa in GHz). La frequenza rappresenta la potenza bruta di ogni singola unità del processore, mentre un numero di core più elevato solitamente si traduce in una maggiore capacità nell’operare con più incarichi contemporaneamente.
Ci sono diverse famiglie di processori, prodotti su PC quasi interamente da Intel e AMD, ma bisogna dire che ci sono anche notebook con processori ARM ( Qualcomm Snapdragon o Apple Serie M).
I processori ARM offrono prestazioni per Watt/ora molto più elevate rispetto ai tipici processori x86 di Intel o AMD, e questo su un notebook è un vantaggio non indifferente visto che a parità di prestazioni offrono una durata della batteria molto superiore.
I processori ARM hanno uno svantaggio importante: offrono i loro benefici solo sulle applicazioni scritte per l’architettura ARM. Le applicazioni per la classica architettura x86 devono essere emulate, perdendo in termini di prestazioni ed efficienza.
La GPU è un tipo di processore che viene utilizzato per effettuare tutte le elaborazioni di tipo grafico. Nei computer portatili possiamo trovarle già integrate nello stesso package del processore, oppure dedicate in un package differente. Di solito quest’ultima soluzione rappresenta quella che offre una maggiore potenza e quella utilizzata nei computer destinati ai videogiocatori o alla multimedialità, mentre le soluzioni con GPU integrata consumano meno e sono mediamente più economiche.
La RAM è quella memoria dove vengono immagazzinati temporaneamente i dati delle applicazioni che utilizza il computer in un dato momento. Maggiore è il suo quantitativo e più applicazioni il computer può eseguire senza mostrare rallentamenti.
Ti consiglio di non prendere in considerazione RAM inferiori ai 4 GB per non avere scarse prestazioni durante l’uso di software come QGIS o programmi di grafica.
Sono quelle periferiche dove vengono salvati i dati del tuo notebook. Tra questi ci sono gli hard-disk, che sono dischi di tipo meccanico quindi più lenti ma più economici, e gli SSD ovvero le unità a stato solido. Queste sono le periferiche di storage più veloci e consentono di avviare anche le applicazioni più pesanti in maniera rapidissima. Gli SSD sono più costosi rispetto agli hard-disk.
La batteria è la componente che consente di utilizzare il computer portatile anche se non è collegato alla corrente. Una batteria viene classificata in base al numero di milliampere/ora (mAh) e al suo numero di celle. Più è alto è il numero di mAh e di celle e maggiore è la capacità di alimentazione.
Marca: Lenovo
Modello: Yoga Slim 7
Processore: AMD Ryzen 7 4700U
RAM: 16 Gb
Hard disk: 1 TB SSD
Scheda grafica: integrata
Dimensioni Schermo: 14 pollici
Marca: ACER
Modello: Aspire 3 A315-57G-75J7
Processore: Intel Core i7-1065G7
RAM: 16 GB
Hard disk: 512 GB SSD
Scheda grafica: NVIDIA GeForce MX330 2 GB
Dimensioni Schermo: 15,6 pollici
Marca: ASUS
Modello: Zenbook 14 UM431DA-AM007T
Processore: Ryzen 5 3500U
RAM: 8 GB
Hard disk: 512 GB SSD
Scheda grafica: AMD Radeon Vega 8
Dimensioni Schermo: 14 pollici
Marca: HP
Modello: 15s-fq1033nl
Processore: Intel Core i5-1035G1
RAM: 8 GB
Hard disk: 256 GB SSD
Scheda grafica: Radeon Vega 8
Dimensioni Schermo: 15,6 pollici
Marca: HP
Modello: 250 g7
Processore: Intel Core i5-8265U
RAM: 8 GB
Hard disk: 256 GB SSD
Scheda grafica: Intel UHD 620
Dimensioni Schermo: 15,6 pollici
Infine voglio segnalarti un post nel quale vengono proposti notebook economici ( sotto i 500 €) ma che possono essere dei buoni prodotti per un geologo.