Un geologo svolge il suo lavoro in luoghi stupendi, in mezzo alla natura e – a dire il vero- spesso anche in condizioni estreme, già dai campi universitari! Ciò rende la geologia una professione molto affascinante.
Ricordo con immenso piacere le escursioni universitarie – nell’Appennino Settentrionale, sulle Alpi Apuane ed in Sardegna – durante le quali ho incominciato ad usare i “ferri del mestiere”.
Quali sono gli strumenti che usa un geologo per svolgere la sua professione?
Martello da geologo: il martello è lo strumento più importante, e forse quello più famoso, del geologo;
Bussola da geologo: il geologo usa la bussola – completa di inclinometro – per rilevare la giacitura delle strutture geologiche;
Lente di ingrandimento: il geologo usa la lente ( 10x) per analizzare nel dettaglio la granulometria e la mineralogia di una roccia, le caratteristiche di un minerale presente nei campioni rocciosi prelevanti in campagna.
Acido cloridrico: un fedele compagno del geologo! Diluito al 10%, grazie ad esso il geologo riesce a discriminare le rocce calcaree.
Taccuino con copertina rigida: sul taccuino di campagna vengono annotati tutti i dati e le informazioni prelevati in campagna (giaciture, descrizione e sketch degli affioramenti, etc). È consigliabile usare un taccuino con copertina rigida perché può risultare utile per “materializzare” una struttura geologica in fase di misurazione della sua giacitura;
Matite colorate: le matite colorate sono fondamentali per chi fa rilevamento roccioso. Infatti ogni formazione rocciosa ha un suo colore, che viene usato sulla carta topografica per rappresentare la roccia affiorante in campagna.
Dimensioni: cm 10 x 15 - Pagine: 96 - Tema: pagina bianca - Colore: blu - Manifattura: artigianale, Made in Italy - Rivestimento: neoprene Sheico mm 2 bifoderato - Interno: carta di pietra 144 gr/mq
Rilegatura: a quinterni, con cucitura in filo di nylon e 3 punti di chiusura metallica - Moschettone: Moschettone con chiusura a paletta mm.5×50 in alluminio
Scrivi sott’acqua con qualunque tipo di matita, fogli in carta di pietra ultra resistente e impermeabile. Logbook per attività di rilievo sul campo in ambito speleologico e geologico
Logbook ideale come accessorio per Trekking, Hiking, Diving, Canyoning, Sailing. Attrezzatura outdoor per sport estremi
ATLAUA È PARTNER TREEDOM, ogni taccuino acquistato contribuisce a far crescere la nostra foresta di alberi piantati direttamente da contadini locali in alcune delle aree più povere del mondo dove contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici
Parzialmente acquerellabile, con i contorni che rimangono precisi e chiari
La sicurezza è senza dubbio uno dei fattori da tenere in considerazione durante l’attività di campagna . Consiglio di usare sempre, specialmente se si lavora in cava o in un ambiente dove c’è il rischio crollo di roccia, di usare un elmetto protettivo.
4 punti slot sottogola per visiere uvex capsule casco, lampade frontali, blocca maschera
6 punti di sospensione tessile imbragatura con rotazione regolatori taglie
Euro scanalatura laterale ricettacoli (30 mm) per l'applicazione di cuffie
questo casco secondo DIN EN 397 con requisiti aggiuntivi per bassissime temperature (-30 ° C) e (schizzi di metallo fuso) "Metallo" certificati
il casco protettivo è dotato di una breve schermo, ruota rotante
Inoltre in campagna è molto utile avere a disposizione un coltellino. Io uso un coltellino svizzero, perché molto versatile grazie a gli strumenti che fornisce oltre alla semplice lama.
La massima qualità: I prodotti dell’azienda svizzera Victorinox garantiscono i massimi standard per tutte le esigenze e una qualità elevata senza compromessi. Gli oltre 130 anni di storia di Victorinox, sono caratterizzati da obiettivi duraturi: Tradizione, qualità e innovazione
Dimensioni: altezza 18 mm, lunghezza 91 mm, peso 82 g. Materiale delle guance: ABS/Cellidor. Numero articolo: 1.3703. Nome dell’articolo: Climber.
La geologia è una materia al passo coi tempi, infatti oltre i classici strumenti, in campagna il geologo può usare in campagna degli strumenti tecnologici all’avangurdia:
Tablet: l’uso di un tablet in campagna può rilevarsi molto utile. I tablet più evoluti – con bussola, giroscopio e GPS – si possono usare app per il rilevamento geologico come Fieldmove e Fieldmove Clino.
I dati acquisiti – in campagna o in laboratorio – con questi strumenti devono essere elaborati, magari restituiti ad un committente sotto forma di report o di relazione.
Perciò è necessario un computer. In questo post ti indico quelli che, secondo me, sono i migliori PC per geologi.
Penetrometro DPSH della Pagani Geotechnical Equipment
Stendimento sismico, con sismografo e geofoni, per acquisizione con metodo MASW
Infine, gli strumenti più importanti in possesso di un geologo devono essere il cervello e la preparazione di base. Infatti il geologo deve operare con la consapevolezza di svolgere una professione piena di responsabilità, sia civili che etiche: bisogna perciò non svendere la propria professione, giocando con la “parcella”, e tenersi sempre aggiornati con normative/tecniche/metodi di lavoro che, giorno dopo giorno, arricchiscono e rendono moderna la nostra professione.
1 Comment
Tutti gli accessori del Geologo compreso il sismografo, possono essere trasportati in un bel trolley blu. W2Z