La tettonica delle placche
Dicembre 29, 2020Il fenomeno del carsismo: come avviene e cosa forma
Febbraio 2, 2021Indice
Un sinkhole è una voragine circolare che si può formare, quando ci sono determinati tipi di rocce o terreni, sia per cause naturali che antropiche.


Come si forma una sinkhole?
Un sinkhole è una depressione, o un collasso, circolare che si può formare dopo il crollo di una cavità carsica sotterranea ma si può formare anche in altri contesti geologici, che presentano nel sottosuolo degli strati che si possono “sciogliere”.
Le coste del Mar Morto ( Israele), dove i sinkhole sono generati dalla dissoluzione di uno strato di sale, che si è deposto 10.000 anni fa, nel sottosuolo.
Un contesto geologico predisponente alla formazione di sinkhole può essere un substrato fatto di rocce solubili ( come le rocce calcaree) sui cui poggiano di depositi alluvionali (depositi di fiume definiti, la copertura) con scarse proprietà geo meccaniche.
Fattori scatenati
I fattori scatenanti sono invece:
- la presenza di circolazione idrica sotterranea in pressione che forma dei flussi erosivi diretti verso la superficie (deep piping);
- i terremoti;
- le vibrazioni di origine umana.
In base a queste caratteristiche predisponenti e scatenanti, i sinkhole si sviluppano principalmente in determinate regioni, definite sinkhole prone areas, ( aree ad elevata probabilità di accadimento).
I sinkhole evolvono dal basso verso l’alto e si rendono manifesti soltanto nella fase finale del processo con il crollo della copertura. In realtà questa fase è la fine di un meccanismo instauratosi ed evoluto da tempo, completamente invisibile alla osservazione umana.
Quando e dove si formerà questo tipo di dissesto non si può dire, ma possiamo delimitare le aree a più alto rischio ove effettuare indagini geofisiche mirate, preliminari alla realizzazione di insediamenti urbani o di infrastrutture, per mitigare il rischio e salvaguardare l’incolumità di persone e cose.
A tal riguardo in Italia è attivo dal 2002 il “Progetto Sinkhole“.


Questo progetto, realizzato e coordinato dal Servizio Geologia Applicata ed Idrogeologia dell’ISPRA, ha realizzato un censimento, l’allestimento di un data base e l’approfondimento delle ricerche sui meccanismi genetici che formano i sinkhole e l’individuazione dei contesti geologico-idrogeologici coinvolti.
Per adempire a questi obiettivi sono state svolte alcune attività ( ad esempio censimento dei fenomeni, rilevamenti geologici-geomorfologici-idrogeologici e fotointerpretazione della aree a contorno dei siti di interesse etc.).
Ti allego il link al progetto per approfondimenti.
Approfondimenti
Per approfondire l’argomento trattato in questo post ti consiglio i seguenti testi: