Chi di noi potrà mai scordarsi della lavagna, la grande tavola nera sulla quale a scuola le maestre spiegavano le lezioni (e dietro la quale sono state scontate molte punizioni)?
Ma lo sapete che l’origine del nome lavagna è strettamente legata alle scienze della terra? Come mai? Innanzitutto bisogna dire che la parte della lavagna su cui si scrive, quella di colore scuro in pratica, è costituita da ardesia.
L’ardesia (slate in inglese) è una roccia metamorfica che si è formata da una roccia sedimentaria di origine argillosa in seguito ad un incremento di pressione e temperatura.
L’ardesia è principalmente costituita da quarzo, muscovite o illite, spesso associati a biotite, clorite, ematite, e pirite; meno frequentemente i minerali principali sono associati ad apatite, grafite, caolinite, magnetite, tormalina, o zircone così come feldspato.
Grazie alla capacità di dividersi in lastre secondo i piani di clivaggio, dovuti alla sua foliazione, viene usata in numerosi ambiti tra cui anche quello delle costruzione delle lavagne.
Il nome lavagna deriva da Lavagna, città in provincia di Genova: nelle zone cui territorio si estraeva l’ardesia, che veniva usata per la costruzione delle prime lavagne.
Se volete approfondire l’argomento trattato in questo post vi consiglio i seguenti testi:
2 Comments
Lavagna non è in provincia di La Spezia ma in provincia di Genova.
Grazie per la segnalazione. Correggo la svista.