i-limiti-di-atterberg
Che cosa sono i limiti di Atterberg
23 Giugno 2018
Il Marsili
29 Giugno 2018
i-limiti-di-atterberg
Che cosa sono i limiti di Atterberg
23 Giugno 2018
Il Marsili
29 Giugno 2018
Show all

Che cosa sono le prove penetrometriche

Fra le indagini geognostiche, le prove penetrometriche sono delle indagini non distruttive molto usate per stimare le proprietà meccaniche dei terreni.

Le prove penetrometriche vengono suddivise in due categorie:

  1. Prove penetrometriche dinamiche;
  2. Prove penetrometriche statiche.

Le prove penetrometriche dinamiche

Con la penetrometrica dinamica si infigge nel terreno una punta conica e si contano, annotano, i colpi che servono per infiggere la punta ogni 15 cm.

Questo tipo di prova è molto diffusa perché facile da fare, si fa velocemente ed è economica.
L’ elaborazione e l’interpretazione di una prova penetrometrica dinamica consentono di “catalogare e parametrizzare” il terreno indagato, che permettendo anche di avere un raffronto sulle consistenze dei vari livelli attraversati e una correlazione diretta con sondaggi geognostici e di conseguenza con la stratigrafia del terreno.

Inoltre le prove penetrometriche dinamiche permettono di riconoscere abbastanza precisamente lo spessore delle coltri sul substrato, la quota di eventuali falde e superfici di rottura sui pendii e la consistenza in generale del terreno.
L’uso dei dati, ricavati da correlazioni indirette e facendo riferimento a vari autori, dovrà comunque essere trattato con le opportune cautele e, possibilmente, dopo esperienze geologiche acquisite sul terreno.

Il penetrometro dinamico

Gli elementi caratteristici di un penetrometro dinamico sono questi:

  • peso massa battente M;
  • altezza libera caduta H;
  • punta conica: diametro base cono D, area base A (angolo di apertura α);
  • passo di avanzamento (delta).

I penetrometri dinamici vengono classificati in quattro classi (in funzione del peso M della massa battente). Di conseguenza abbiamo quattro tipi di prove penetrometriche dinamiche:

  • prova penetrometrica di tipo leggero (DPL)
  • prova penetrometrica di tipo medio (DPM)
  • prova penetrometrica di tipo pesante (DPH)
  • prova penetrometrica di tipo superpesante (DPSH)

Nella tabello seguente ti riporto i quatto tipi di penetrometro:

TipoSigla di riferimentoPeso della massa M (Kg)Profondità max indagine
Penetrometro leggeroDPL (Light)M≤108
Penetrometro medioDPM (Medium)10<M<4020-25
Penetrometro pesanteDPH (Heavy)40≤M<6025
Penetrometro super-pesanteDPSHM>6025
penetrometro-dpsh-pagani
Penetrometro DPSH della Pagani Geotechnical Instruments

Interpretazione delle prove penetrometriche dinamiche

Come si fa ad interpretare le prove penetrometriche?

L’interpretazione delle prove penetrometriche si fa usando dei softwares ( come ad esempio Dynamic Probing della Geostru).

Dentro questi programmi vengono inseriti i numeri di colpi e attraverso una formula ricava la resistenza dinamica alla punta.

Questo parametro viene usato per fare delle correlazioni con le quali vengono ricavati i parametri geotecnici dei terreni coerenti e dei terreni incorerenti.

interpretazione-prova-penetrometriche
Report grafico di una prova penetrometrica dinamica

Le prove penetrometriche statiche

Le prove penetrometriche statiche C.P.T. (Cone Penetration Test) sono delle indagini molto diffuse perché, ad un costo modesto, permettono di stimare molti parametri geotecnici dei terreni sia a grana grossa (tranne le ghiaie) che a grana fine.

La prova è autoperforante, cioè non richiede l’esecuzione di un foro di sondaggio, è consiste nell’infissione a pressione nel terreno, a partire dal piano campagna ed alla velocità costante di 20 mm/s (con una tolleranza di 5 mm/s) di una punta conica avente un diametro di 35.7 mm e angolo di apertura di 60°, collegata al dispositivo di spinta mediante una batteria di tubi.

Il contrasto necessario ad infiggere la punta e la batteria di aste nel terreno è ottenuto col peso dell’autocarro, eventualmente zavorrato, su cui è installata l’attrezzatura, oppure mediante eliche di ancoraggio “avvitate” nel terreno, oppure ancora mediante “tirafondi” applicati a pavimentazioni.

Esistono due tipi di prove penetrometriche statiche, con caratteristiche geometriche e procedure di prova normate a livello internazionale:

  1. prova penetrometrica statica con manicotto d’attrico;
  2. prova penetrometrica statica con penetrometro elettrico.

Nei penetrometri meccanici con manicotto d’attrito (punta Begemann) la punta conica è solidale con una batteria di aste coassiali ed una tubazione di rivestimento. La parte finale, ovvero quella prossima alla punta, della tubazione di rivestimento è mobile e costituisce il manicotto d’attrito.

  1. Inizialmente, esercitando una forza sulle aste interne collegate alla punta, si fa avanzare a velocità costante di 2 cm/s la sola punta per una lunghezza di 40 mm;
  2. Al termine della corsa di 40 mm, viene agganciato il manicotto di attrito e si continua a far avanzare la punta a velocità costante per altri 40 mm (che nella penetrazione si trascina il manicotto);
  3. In una terza fase la spinta viene applicata alle aste esterne che, a punta ferma, raggiungono prima il manicotto e poi la punta per poi avanzare assieme.

L’operazione viene ripetuta ogni 20 centimetri di avanzamento. La pressione esercitata sulla punta – attraverso le aste – viene trasmessa a dei manometri, o a delle celle di carico, elettroniche poste alla sommità delle stesse aste. Con questi strumenti si legge:

  1. Lettura alla punta;
  2. Lettura alla punta e manicotto;
  3. Lettura totale (avanzamento della punta e di tutta la batteria di aste).

Da queste letture si ottengono i seguenti parametri:

  1. Resistenza unitaria alla punta qc (Kg/cm2 o in KPa);
  2. Resistenza unitaria di attrito laterale fs (Kg/cm2 o in KPa);
  3. Rapporto Begemann, dato dal rapporto dei primi due parametri, che fornisce una stima della granulometria del deposito attraversato.

La prova penetrometrica statica con penetrometro elettrico consiste nell’infissione nel terreno, a velocità costante, di una punta conica con dimensioni standard attraverso una batteria di aste cave. Attraverso le aste viene fatto passare un cavo di segnale.
La punta digitale ha una serie di sensori che misurano la deviazione dalla verticale (tilt) oltre alla resistenza alla punta (qc) e all’attrito laterale (fs).

Con il penetrometro elettrico si può anche misurare la pressione neutra u2, cioè la pressione esercitata dall’acqua nei pori.

Le tensioni meccaniche vengono trasformate in tensioni elettriche che, attraverso un cavo di segnale, vengono trasferite ad un sistema di acquisizione su pc. Un trasduttore di profondità, che si muove di pari passo con il sistema di spinta, fornisce la profondità e la velocità di avanzamento della punta in tempo reale. Con questo sistema si controlla anche la corretta esecuzione della prova.

Le prove con penetrometro elettrico si possono considerare delle vere e proprie prove continue dato che i valori vengono registrati per ogni centimetro di avanzamento della punta.

La possibilità di misurare la pressione interstiziale ha agevolato l’interpretazione di queste prove nei terreni saturi posti sotto la falda.
Infatti nei terreni sabbiosi e permeabili la rottura avviene in condizioni drenate, senza sensibili variazioni della pressione interstiziale, quindi la misura rilevata dallo strumento coincide con la pressione in situ; nei terreni a grana fine e poco permeabili si generano sovrapressioni interstiziali (Δu), perciò viene misurata la pressione u2=u0+Δu.

Approfondimenti

Se vuoi approfondire l’argomento trattato in questo post ti consiglio i seguenti testi:

Antonio Nirta
Antonio Nirta
Geologo classe '86, laureato in Scienze e Tecnologie Geologiche all'Università di Pisa. Oltre a fare divulgazione geologica, svolgo la libera professione di geologo ed insegno Matematica e Scienze. Adoro la scienza, la tecnologia e la fotografia. Lettore appassionato dei romanzi fantasy e dei romanzi storici, ho un debole per la pizza e tifo Juve.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *