In geologia strutturale ci sono due notazioni per rappresentazione le giaciture di una struttura geologica: strike/dip e dip e dip/direction. In Italia la notazione più usata […]
Il LiDAR è un sensore Laser, che rileva la distanza relativa tra il target e il sensore, in abbinamento con una piattaforma IMU (GPS+INS) che permette […]
Hai mai lanciato un sasso sulla superficie di uno stagno? L’energia che si genera dall’impatto si propaga come onde concentriche. La stessa cosa succede con i […]
Nelle geoscienze i software GIS sono uno strumento sempre più importante: basta pensare alla digitalizzazione delle carte geologiche e alle analisi morfometriche che si possono fare […]
Un reservoir, in italiano roccia serbatoio, è una roccia che contiene nel sottosuolo sia petrolio che gas ed è in grado sia di trattenerli, quando è sovrastata da […]
Molto spesso durante un’analisi in ambito GIS i dati che abbiamo a disposizione interessano grandi porzioni di territorio. Come fare se ci interessa analizzare soltanto una […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy