Cosa è e come si forma l’Aurora Boreale
Luglio 20, 2018
La magnitudo di un terremoto
Settembre 12, 2018
Show all

La scala di Mohs

La scala di Mohs è una scala che misura la durezza dei minerali. Questa scala prende il nome dal suo creatore, il mineralogista tedesco Friedrich Mohs (1773-1839).

La scala di Mohs prende come riferimento 10 minerali e la durezza di ciascun minerale di riferimento viene espressa da 1 a 10.

Il primo minerale della serie è il talco, l’ultimo il diamante. La scala di Mohs fornisce un valore puramente indicativo della durezza, in quanto la differenza reale di durezza tra due minerali successivi varia anche notevolmente.

Ad esempio il corindone (n. 9 di questa scala) è circa sei volte più duro del topazio (n. 8), mentre il diamante (n. 10) risulta essere circa 140 volte più duro del corindone, come è stato messo in evidenza dalle prove sperimentali del mineralogista August Rosiwal.

Esiste anche una scala assoluta di durezza, la scala di Rosiwal, che fornisce il valore reale della durezza, ottenuto con prove di laboratorio usando uno sclerometro. In tale scala viene attribuita al corindone (minerale che comprende molte pietre preziose, tra cui il rubino e lo zaffiro) una durezza di riferimento pari a 1.000.

I minerali della scala di Mohs

I minerali della scala di Mohs sono i seguenti:

  1. Talco
  2. Gesso
  3. Calcite
  4. Fluorite
  5. Apatite
  6. Ortoclasio
  7. Quarzo
  8. Topazio
  9. Corindone
  10. Diamante

Il talco e il gesso sono minerali teneri (si scalfiscono con l’unghia); calcite, fluorite e apatite sono minerali semiduri (si rigano con una punta d’acciaio) mentre gli ultimi cinque minerali della scala sono classificati come minerali duri dato che non si rigano con l’acciaio.

Talco

Il talco, che viene originato da processi metamorfici, è il minerale più tenero che si conosca. Il talco è untuoso al tatto e non viene attaccato dagli acidi.
Grandi giacimenti di talco si trovano in Austria, sui Pirenei, in India e in varie località russe, australiane ed americane. In Italia il talco viene estratto in Lombardia, Piemonte e Sardegna.
Il talco trova applicazione nell’industria della carta, come lubrificante secco nell’industria tessile e materiale refrattario dato che è particolarmente resistente agli sbalzi termici.

talco-scala-mohs

Gesso

Il gesso è un minerale sedimentario di origine evaporitica. Può avere origine anche per idratazione dell’anidrite, per sublimazione da fumarole, oppure in seguito all’azione di acque su solfuri metallici. Il gesso è spesso associato allo zolfo, sopratutto nella formazione gessoso-solfifera.
In Italia bei cristalli di gesso si trovano nel Pavese, nell’Appennino bolognese e in Sicilia. Giacimenti di gesso sono stati trovati anche a Volterra ( Pisa), dove viene estratto l’alabastro. Si trovano bei cristalli di gesso anche in Messico, USA e Cile.

Un tipo particolare di gesso, la rosa del deserto, si può trovare nei deserti di Marocco, Tunisia, Arizona e in New Messico (USA).
Il gesso viene usato nel campo dell’edilizia. Per la sua bassa durezza viene inoltre utilizzato nella realizzazione di sculture e oggetti ornamentali.

Gypse Toscane.jpg

Calcite

La calcite è un minerale di origine sedimentaria che si forma sia per precipitazione chimica, sia per sedimentazione di resti inorganici di organismi marini con gusci composti da carbonato di calcio. Può avere anche origine metamorfica e molto più raramente origine magmatica.
Giacimenti di calcite si trovano in Inghilterra, Germania, USA e Francia. In Italia sono conosciuti i romboedri del Passo della Porretta (Pistoia), del Serrabus (Cagliari), dei Monti Lessini (Vicenza) e della Val di Fassa (Trento).
La calcite (marmi e calcari) viene usata nell’edilizia, come materiali ornamentali, e nell’industria chimica per la produzione della soda caustica.

calcite-scala-mohs

Fluorite

La fluorite ha origine idrotermale e si forma in filoni, generalmente associata a solfuri di piombo, zinco e argento. In modo più raro ha anche origine pegmatitica.
I migliori cristalli di fluorite provengono dalle miniere inglesi: si tratta di cristalli cubici, verdi o violetti, spesso associati a calcite, barite, quarzo, galena e siderite. In Italia notevoli campioni di fluorite provengono dall’Alto Adige e dalla Sardegna.
La fluorite è il minerale più importante per la produzione di acido fluoridrico ed è fondamentale nell’industria della ceramica.

fluorite-scala-mohs

Apatite

L’apatite è un minerale molto comune come accessorio nelle rocce ignee e metamorfiche, nelle quali cristallizza nelle prime fasi della solidificazione magmatica.
Bei cristalli di apatite si trovano in Birmania, Sri Lanka e Brasile. In Italia sono stati reperiti campioni di apatite in Piemonte e in Alto Adige.
L’apatite ha molto importanza ai fini industriali, infatti si tratta del più diffuso minerale ricco di fosforo e viene usata per la creazione di fertilizzanti.

apatite-scala-mohs

Ortoclasio

L’ortoclasio viene considerato il minerale più comune tra tutti i silicati. Bei cristalli di ortoclasio si trovano nei graniti dell’Isola d’Elba, nelle zone del Lago Maggiore ed in Trentino.
L’industria della porcellana sfrutta abbondantemente l’ortoclasio dato che mescolato con caolino e quarzo forma una massa facilmente fusibile e plasmabile.

scala-mohs-ortoclasio

Quarzo

Si ritiene che circa il 12% della crosta terrestre sia formata da quarzo, solidificatosi direttamente dal magma o formatosi per azione di fluidi a temperature di 150-200°C.

Grandi cristalli sono stati rinvenuti in Madagascar. Inoltre esemplari enormi, pesanti parecchie tonnellate, sono stati trovati in varie località del Brasile.
Il quarzo trova molteplici applicazioni da quella più domestica ( detersivi e perfino dentifrici) fino a quella industriale (vetrerie) e nella tecnologia avanzata ( oscillatori, stabilizzatore di frequenze etc.).

Quartz oisan.jpg

Topazio

Il topazio è un minerale che si rinviene sopratutto in cavità e filoni delle rocce granitiche.
I giacimenti più ricchi si trovano sopratutto in Brasile. Altri importanti giacimenti si trovano in Pakistan, negli Urali, Messico etc.

Topaz-k312b.jpg

Corindone

Il corindone è un minerale presente nelle rocce metamorfiche ma si trova anche in rocce che si sono formate da magmi poveri in silice.
Grandi giacimenti di questo minerale si trovano in rocce antiche degli Urali, Canada, USA e Canada. I corindoni dalla migliore qualità gemmologica vengono estratti in Birmania, Thailandia e Cambogia.
Data la sua notevole durezza il corindone trova ampio impiego come abrasivo. Spesso viene usato per costruire i cuscinetti degli orologi o di altri strumenti di precisione.

Corundum USGOV.jpg

Diamante

Il diamante si forma a centinaia di chilometri di profondità, nel mantello terrestre. I cristalli vengono portati poi in superficie attraverso i condotti vulcanici.
I giacimenti di diamante possono essere primari o secondari. Nel primo caso i diamanti si trovano ancora inglobati nella roccia madre, la Kimberlite; nel secondo caso sono stati separati, per erosione, dalla roccia e trasportati dall’acqua.
I principali giacimenti di diamante sono in Sudafrica e Brasile. Il diamante, oltre che nel settore della gioielleria, vengono usato come abrasivo.

scala-mohs-diamante

Ogni minerale della scala di Mohs è scalfito da quello che lo segue, e scalfisce tutti quelli che lo precedono.

Ad esempio, il quarzo viene scalfito dal topazio ma non dall’ortoclasio. Il quarzo però è in grado di scalfire l’ortoclasio.

Approfondimenti

Per approfondire l’argomento trattato in questo post ti consiglio i seguenti testi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *