Pietra Castello è una delle “pietre preziose” all’interno di quello che è un vero è proprio tesoro geologico: Valle delle Grandi Pietre, uno dei geositi dell’Aspromonte Geopark UNESCO. Pietra Castello domina – con la sua forma, che ad alcuni ricorda una torre ad altri un indice puntato verso il cielo – tutta la Vallata delle Grandi Pietre.
Il panorma che si vede una volta raggiunta la “ Torre d’Aspromonte” è veramente mozzafiato: si vede tutta la Valle delle Grandi Pietre, la fiumara Bonamico e sullo sfondo un azzurrissimo Mar Ionio.
Ti confesso che – appena arriva la bella stagione – mi fa molto piacere organizzare delle escursioni per visitare questo stupendo angolo d’Aspromonte.
Da un punto di vista geologico Pietra Castello è una arenaria è appartiene alla formazione di Stilo – Capo d’Orlando.
La formazione di Stilo Capo – d’Orlando, chiamata così perché si estende da Stilo ( in Calabria) fino a Capo d’Orlando ( in Sicilia) – è una successione sedimentaria composta da arenarie, conglomerati e argilliti.
Per approfondire la geologia di questo luogo ti consiglio il testo “Guida geologica dell’Aspromonte“. Ti lascio il link ad Amazon qualora fossi interessato.
La Chanson d’Aspremont, o Canzone d’Aspromonte, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio scritta intorno alla prima metà del XII secolo. considerata tra le grandi opere della letteratura medievale di origine normanna, prologo della Canzone di Rolando (la Chanson de Roland, capostipite del genere).
Essa canta la storia d’amore tra Ruggieri e Gallicella e la caduta della città di Risa ( Reggio Calabria in epoca normanna) in un Sud Italia invaso dai Saraceni, e la storia di Rolandino ( il giovane Rolando dei poemi successivi) che proprio in Aspromonte ha la sua iniziazione di cavaliere.
Nella Chanson d’Aspremont viene citata una “Torre d’Aspromonte” che quasi sicuramente a Pietra Castello.
Questo luogo fu trasformato dai bizantini in una fortezza per poter controllare il territorio circostante.
A testimonianza di questo fatto ancora oggi sono visibili i resti di una cinta muraria , di una chiesetta bizantina e di una cisterna per la raccolta dell’ acqua piovana.
Raggiungere Pietra Castello è molto facile. Da San Luca bisogna dirigersi verso Pietra Lunga, seguendo la strada che porta a Montalto e a Polsi.
Raggiunta Pietra Castello si può lasciare la macchina sulla strada principale e quindi imboccare il sentiero 103 del CAI, ovvero “il Sentiero Italia”: circa 40-60 minuti di cammino e si raggiunge la meta.
Questo è uno dei posti più belli e suggestivi dell’intero Aspromonte. Se vuoi organizzare un’escursione in questo luogo puoi rivolgerti a me inviarmi una mail a: info@intrageo.it. Sarò lieto di organizzare il tuo tour!