Le pieghe sono delle affascinanti strutture geologiche che si formano quando gli strati rocciosi, originariamente deposti in piani orizziontali, vengono sottoposti a forze che li “schiacciano”. […]
L’uso di Google Earth fornisce molto vantaggi per chi opera nelle Scienze geologiche. Google Earth mette a disposizione immagini satellitari aggiornate, sulle quali possiamo posizionare molto […]
Utilizzando Arduino, con una spesa di poche decine di euro, possiamo divertirci a costruire della strumentazione geologica. In questo post, ad esempio, vedremo come costruire un […]
Per classificare i terreni, da un punto di vista geotecnico, sono importati i limiti di Atterberg con i quali si determinano il limite di liquidità (WL) […]
In un post precedente abbiamo parlato di prove penetrometriche con le relative modalità esecutive. Inoltre abbiamo visto come sia molto utile l’impiego di Python nelle geoscienze. […]
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy